Spedizione gratuita per ordini pari o superiori a 70€
Genziana, una pianta protetta
Genziana

DATA

Considerata ormai una pianta rara, la genziana è una specie protetta e quindi non la si può raccogliere: sembra infatti che rischi seriamente l’estinzione perciò conviene lasciarla sempre dove si trova anche perchè si rischia una sanzione anche molto costosa.
In realtà, sotto questo nome rientrano numerose piante che sembrano quasi appartenere a famiglie differenti perchè in alcuni casi sono proprio diverse, sia per la forma che per il colore. Sono circa 400 le specie di genziana, anche se quelle più diffuse in Italia sono in realtà molte meno. 

L’origine e l’habitat della Genziana

Oggi la genziana si può trovare in tutte le regioni:

  • temperate dell’Europa;

  • dell’Asia;

  • dell’America;

  • alcune specie crescono anche in Africa settentrionale;

  •  Australia orientale;

  • Nuova Zelanda;

E’ difficile dire in quali regioni del mondo abbia avuto origine questa pianta: ne esistono così tante specie che ognuna ha le proprie caratteristiche e le proprie aree di diffusione. 

Nella nostra Penisola, le genziane crescono spontanee in tutto l’arco alpino, il loro habitat ideale. Tuttavia, alcune specie si possono trovare anche sugli Appennini. Le genziane che crescono spontanee in Italia sono comunque tutte protette, quindi devono essere lasciate dove si trovano.

ALTRI
ARTICOLI

Assapora i nostri liquori

I nostri liquori nascono dalla nostra passione,
con semplicità e genuinità.