Liquore genziana – Ricetta e tradizione
Il liquore genziana è il distillato più apprezzato e diffuso in Abruzzo e le ricette si tramandano di generazione in generazione rendendo questo prodotto tipico un vero e proprio simbolo della tradizione abruzzese oltre ad essere un prezioso liquore per via delle rare radici della pianta di genziana, da cui il distillato prende il nome.
L’Abruzzo è pieno di prodotti artigianali ed ognuno di questi racchiude la storia e le usanze legate alle attività quotidiane del passato arricchite da tantissime sfumature provenienti dalle varie località regionali. Oggi in questo articolo vogliamo raccontarvi alcune curiosità sulla ricetta tradizionale del liquore genziana.

La transumanza e il liquore genziana
La ricetta del liquore genziana ha un fortissimo legame con la storia abruzzese e con alcuni aspetti distintivi della tradizione locale. Molte testimonianze proveniente dal passato affermano che le prime ricette del liquore genziana risalgono al periodo della transumanza, ovvero la migrazione dei pascoli dalle zone collinari della regione fino alla montagna.
Arrivati nelle zone montane i pastori raccoglievano le radici della genziana, pianta che si trova solo in queste zone, e le sfruttavano per le sue proprietà benefiche come contrastare la febbre o curare il raffreddore oppure la proprietà più apprezzata anche oggi: un ottimo digestivo. Proprio da questo beneficio, nacque l’idea di ricavarne un distillato assumendo una piccola quantità dopo i pasti.
Le ricette sono state tramandate di padre in figlio, di generazione in generazione fino ad arrivare ai giorni nostri e visto il modo in cui sono state tramandate non ci sorprendiamo che per ogni località dell’Abruzzo troviamo tantissime sfumature della stessa ricetta del prezioso distillato. Quindi vediamo la ricetta classica più diffusa del liquore genziana
Gli ingredienti per la ricetta classica
Come tutte le ricette che si rispettino, per distillare il liquore abbiamo bisogno innanzi tutto del suo ingrediente principale: le radici di genziana. Come detto nella sezione precedente, la genziana è una pianta molto rara e cresce solo in alcune zone montane con la combinazione di particolari condizioni tra clima e terreno.
Per ricavare il liquore genziana si utilizzano le sue radici che però, attenzione, sono protette! Vista la particolarità di questa pianta e della sua rara presenza in natura, la genziana e le sue radici sono state poste sotto tutela per evitare l’uso indiscriminato e l’estinzione della stessa.
Per raccogliere le radici, quindi, bisogna essere in possesso dei relativi permessi ed autorizzazioni rispettando anche i limiti di raccolta. Ma non preoccupatevi, non avete bisogno di tutto ciò. Potete tranquillamente trovare le radici essiccate da rivenditori autorizzati anche a buon prezzo. Dunque, oltre alle radici di genziana, abbiamo bisogno di vino bianco, zucchero ed alcool.
Come preparare il liquore genziana
Una volta ottenute le radici essiccate di genziana e disposto tutti gli ingredienti, siamo pronti per preparare il liquore genziana secondo la ricetta classica più diffusa in Abruzzo.
Iniziamo:
- Prendere circa 40 grammi di radici di genziana e lasciarle in infusione e/o a macerare nel vino bianco;
- Dopo 40 giorni rimuovere le radici di genziana ed aggiungere poco zucchero ed alcool;
- Lasciate riposare il distillato per almeno 30 giorni prima di assaggiarne il sapore.
Questa ricetta è quella classica ma potete trovarne altre più o meno simili con moltissime varianti per quanto riguarda il quantitativo di genziana da mettere nel visto (in genere 40 gr per litro di vino bianco) o l’aggiunta di altri ingredienti per donare al distillato sapori e sfumature diverse.
Genziana “GenziAmara” – il vero sapore tradizionale
Siamo alla conclusione di questo articolo sperando di avervi coinvolto in quella che è parte della storia e della traduzione abruzzese. Come detto più volte, la varietà di ricette e di sfumature hanno un po’ camuffato quello che è il vero sapore della genziana cioè amaro e deciso. Molte sono le varianti e le rivisitazioni in chiave moderna e gli esperimenti per far evolvere la ricetta del liquore genziana.
Noi di Le Muse invece vogliamo andare controtendenza e riportare sul palato di tutti il vero sapore della genziana e con “GenziAmara” riportiamo alla luce un’antica ricetta che con il suo sapore ed il suo profumo vi riporterà al sapore perduto del liquore genziana. Quindi visita il nostro shop e ordina GenziAmara, genziana artigianale senza acqua e zuccheri aggiunti.